BIENNALE INTERNAZIONALE EX LIBRIS PALLADIO

BANDO 2012

• La III Biennale Internazionale Ex Libris Palladio 2012© è una rassegna collettiva aperta a tutti gli artisti italiani e stranieri
• La III Biennale Internazionale Ex Libris Palladio 2012© sarà allestita presso la Sala espositiva della Fondazione Vajenti,  Corso Andrea Palladio, 76 -36100 Vicenza, Italia, a cura dello staff dell’Associazione Annette Ronchin Onlus, dal 12 al 28 ottobre 2012.
• Il vernissage si terrà venerdì 12 ottobre  alle ore 18.00
• Il promo della manifestazione sarà diffuso in comunicati stampa sui quotidiani nazionali, sui siti www.artedepaolironchin.org, www.stamperia-calcografica-venezia.com .
• La giuria composta da Francesco Gasparini (Direttore Museo Diocesano di Vicenza), Anna Maria Ronchin (storica e artista), Maria Lucia Ferraguti (storica e critica d’arte), Diego Candido Cattarin ( calcografo-stampatore) selezionerà i 6 ex libris vincitori con giudizio insindacabile.
• L’Associazione Pro Museo di Brunico curerà la mostra dei vincitori della III Biennale Int.  Ex Libris Palladio presso il Museo civico di Brunico, Stadtmuseum Brunek , via Bruder Willram, 1 Bruneck-Brunico (Bolzano) dall’8.02.2013 al 10.03.2013.
• Sono ammesse le seguenti tecniche: calcografia, xilografia, serigrafia, computer grafica
• Ogni artista può partecipare con non più di 2 ex-libris della misura massima di 12 x 9 cm della matrice o della lastra e di 14,5 x 21 cm del foglio. Su ogni opera devono comparire: la dicitura Ex-libris Palladio 2012 eil soggetto cui è dedicato, scelto tra i seguenti:
- I PREMIO EX LIBRIS PALLADIO2012 - Premio: 250,00 EURO Museo Diocesano di Vicenza I
- II PREMIO EX LIBRIS PALLADIO2012 - Premio: EURO 250,00 Buono-acquisto Angeloni-Mestre Venezia I
- III PREMIO EX LIBRIS PALLADIO2012 - Premio: EURO 150,00 Buono-acquisto Angeloni-Mestre Venezia I
- GALLERIA D’ARTE BUSELLATO - Premio: esposizione personale presso la galleria d’Arte Busellato, corso IV Novembre, 86, Asiago (Vicenza) I
- SCALETTA 62 - Premio: Esposizione personale presso la Galleria “Scaletta 62”, Contrà Santa Lucia 62, Vicenza, I
- LIBRERIA DO RODE - Premio: Esposizione personale presso la Galleria della Libreria Do Rode, Contrà Do Rode 29, Vicenza,I
- PREMIO “UNDER-26” GALLERIA BERGA - Premio: esposizione personale presso la Galleria d’Arte Berga , contrà Porton del Luzo, 16, Vicenza, I

•  Inviare il modulo di adesione, compilato in tutte le sue parti, con un breve curriculum (max 10 righe) e con 5 copie di ciascun ex libris firmate e numerate (max 2) senza cornice a Associazione Annette Ronchin C.P. 274, Poste Centrali 36100 Vicenza, Italia.•  Tutti i materiali inviati non saranno restituiti e dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2012.  Non si accetterà materiale oltre la data indicata (non farà fede il timbro postale).Eventuale documentazione integrativa dell’artista, foto, cataloghi, saggi critici potrà essere inviata al medesimo indirizzo.

Scarica il Regolamento
Scarica il modulo di adesione

COS'E' L'EX LIBRIS?

Gli ex libris in Italia non sono famosi come nel Nord Europa, eppure sono espressione di un'opportunità di classe per designare la proprietà del libro; infatti l'ex libris testimonia una sorta di apparentamento del lettore con il libro e non è riservato ai soli bibliofili, ma a chiunque abbia a cuore il patrimonio dell'umanità.
Quando l'uomo iniziò a incidere sulla pietra il segno che lo contraddistingueva, espresse la necessità di caratterizzare i materiali che usava per dichiararne l'appartenenza con le peculiarità che gli erano proprie. Così l'ex libris nasce con il bisogno del lettore di sottolineare la scelta di determinati libri, nonché dei suoi interessi che lo hanno spinto a creare la propria personale biblioteca. L'ex libris, letteralmente «dai libri», è un multiplo su carta, con motti, disegni e simboli che possono rappresentare il singolo proprietario del libro, oppure l'associazione, il gruppo, la categoria d'appartenenza.
Per secoli rimase sepolto tra i libri delle austere dimore aristocratiche oppure negli scriptoria dei monasteri. Solo dalla seconda metà dell'Ottocento divenne un documento personale da collezionare in tutto l'Occidente, come oggetto d'interesse artistico, culturale e storico. In Italia venne pubblicato il primo articolo sull'ex libris nella rivista "Il Bibliofilo", nel 1881 da Carlo Lozzi, mentre il primo concorso in Italia per un ex libris venne indetto a Milano per il Comune nel 1905.
Spesso è indicata l'occasione per la quale è stato realizzato, come anche nel caso della Biennale Ex Libris Palladio, giunta alla seconda edizione e nata per commemorare Andrea di Pietro della Gondola, detto Palladio, nel Cinquecentenario della nascita, con l'intento squisitamente filantropico di rinnovare lo spirito di un'epoca determinante per la storia del libro. È proprio nel XVI secolo che si diffusero infatti i caratteri mobili per la stampa. Fu grazie all' intraprendenza di stampatori-editori prima tedeschi, poi veneti, che il libro stampato si diffuse in Europa. Dalla Bibbia ai classici latini le opere a stampa vennero tirate nelle più importanti città, come Venezia, dove operò il celebre stampatore-editore Aldo Manuzio. A Vicenza il primo stampatore fu Leonardo Achates, che si trasferì a Santorso (VI) da Basilea, intorno alla metà del settimo decennio del XV secolo. Qui aprì una stamperia che poté annoverare tra le proprie pubblicazioni opere come il Canzoniere di Francesco Petrarca, conservato presso la Biblioteca Civica di Vicenza. Nel XVI secolo si diffuse grandemente l'arte della stampa e lo stesso mecenate di Palladio, Giangiorgio Trissino, se ne servì per partecipare attivamente al dibattito sulla lingua italiana.
Nell'arte exlibristica si sono cimentati artisti eccellenti dapprima a penna, poi con le tecniche della stampa xilografica, calcografica, serigrafica, off-set, fino a quelle più recenti come la linoleumgrafia, la fotoincisione, il digital-graphic.
Inventare un ex libris per Palladio sarà, dunque, l'occasione da non perdere per l'artista che voglia stabilire un ponte tra il passato e il presente e suggellarlo con l'amore per il libro.

REGULATION 2012

• The 3rd International Biennial Ex Libris Palladio 2012 ©  Exhibition is a collective event open to all Italian and foreign artists.
• The show, which will be held in the historic centre of Vicenza at the exhibition hall of the Fondazione Vajenti at 76 Corso Andrea Palladio, during the period 12 - 28 October 2012, will be curated by the staff of the Associazione Annette Ronchin Onlus.
• The ‘vernissage’ will take place on Friday 12th October at 6.00 pm.
• The event will be promoted with notices published in national daily newspapers and in the websites www.artedepaolironchin.org and www.stamperia-calcografica-venezia.com.
• The members of the jury, Francesco Gasparini (Director of the Museo Diocesano di Vicenza), Anna Maria Ronchin (art historian and artist), Maria Lucia Ferraguti (art historian and art critic) and Diego Candido Cattarin (master copperplate engraver), will select the winners of the six prizes offered and their decision will be deemed as irrevocable.
• The Associazione Pro Museo at Bruneck (South Tyrol) will hold an exhibition of the works of the winners of the 3rd International Ex Libris Palladio Exhibition at the Stadtmuseum Bruneck at Via Bruder Willram, 1 – Bruneck (Bolzano), Italy during the period 8 February – 10 March 2013.
• Participants may use the following techniques: engraving, xylography, serigraphy or computer-graphics.
• Participating artists may submit no more than two ex-libris bookplates having the maximum measurements of 12 x 9 cm for basic matrices/plates and 14.5 x 21 cm for the final printed sheets. Each piece must bear the wording: Ex-libris Palladio 2012 and the name of one of the firms indicated in the following prize list to which the bookplate has been dedicated.
- 1st Prize - Ex Libris Palladio 2012:  € 250  offered by Museo Diocesano Vicenza Italy  
- 2nd Prize - Ex Libris Palladio 2012: € 250 voucher offered by Angeloni (Mestre-Venezia, Italy)
- 3rd Prize - Ex Libris Palladio 2012: € 150 voucher offered by Angeloni (Mestre-Venezia, Italy)
- Prize offered by the Galleria d’Arte Busellato:Personal exhibition at the Busellato Art Gallery at 86 Corso IV Novembre in Asiago (Vicenza) Italy
- Prize offered by the Galleria ‘Scaletta 62’: Personal exhibition at the Scaletta 62’Art Gallery in Contrà Santa Lucia in Vicenza Italy.
- Prize offered by the Libreria ‘Do Rode’: Personal exhibition at the Libreria ‘Do Rode’ bookshop in Contrà Do Rode in Vicenza Italy.
- “Under -26” Prize offered by the Galleria Berga: Personal exhibition at the Berga Art Gallery  in contrà Porton del Luzo in Vicenza, Italy
• Please fill in and submit the application form together with a brief curriculum (max 10 lines) and 5 signed and numbered copies of each ex-libris bookplate (max 2), without frames, to the following address:
Associazione Annette Ronchin C.P. 274, Poste Centrali (36100), Vicenza (VI), Italy.
• Materials submitted will not be returned and must be received no later than 30th September 2012. No materials will be accepted after this date, regardless of date-stamps. Any further documentation concerning participants, such as photos, catalogues and critical reviews may be sent to the same address.

Download the Regulation
Download the Module

WHAT IS THE EX LIBRIS?

The ex-libris in Italy are not as popular as in Northern Europe, even if is a fine opportunity to designate the property of the book, because it witnesses a relationship with the book and is not restricted to bibliophiles, but also to anyone who cares about the heritage of humanity.
When man began to mark stone with signs that allowed to recognize himself, he expressed the need to characterize the materials he used, he documented his property with his own peculiarities. So the booklet was born with the need f of the reader to underline the choice of specific books and the interests that brought him to create his personal library. Ex-Libris (latin word for booklet), literally "from books", is a multiple on paper, with mottoes, drawings and symbols that can represent the individual owner of the book, or the association, the group, the category. For centuries the booklet remained buried among the books of austere aristocratic libraries or in the scriptoria of the monasteries. Only in the second half of the XIX century, it became a personal document to collect throughout the West Word, like any other object of artistic, cultural or historical interest. In Italy the first article on ex libris was published in the magazine "The Bibliofilo", in 1881 by Carlo Lozzi, while the first competition in Italy for an ex libris was launched in Milan by the municipality in 1905.
You can often find the aim for which it was created, as this one dedicated to Andrea di Pietro della Gondola, alias Palladio, in the memorial of 500 years of his birth, with the only philantropic aim to renew the atmosphere of that period, when the mobile letters for printing were disseminated.
Thanks to the activities of publishers-printers, first German and then Venetian, the printed books were disseminated in Europe. Works as the Bible or the classic latin literary ones were printed in important towns as Venice, where worked famous Aldo Manuzio.
In Vicenza the first printer was Leonardo Achates. He knew the technique of Guttemberg and moved from Basel to Santorso (VI), around the middle of the seventh decade of the XV century. Here he published the Canzoniere by Francesco Petrarca, that can still be consulted in the Public Library of Vicenza still. In the XVI century the art of printing was greatly disseminated and the same patron of Palladio, Giangiorgio Trissino, used it to actively participate in the contemporary debate on Italian language.
Many excellent artists dealt with booklets, first using the pen, then techniques of printing like wood and metal carving, silk-screen, off-set, up to the most recent as linocut, photoengraving, digital-graphic.
Therefore, creating an ex libris for Palladio will be an opportunity not to be missed for the artist who wants to establish an ideal bridge between past and present and to seal it with love for the printed book.

II Biennale Ex Libris Palladio 2010 i vincitori seguono con le foto allegate in ordine corrispondente al nome degli artisti:

- Max Paggin, Vicenza e Luisa Tinazzi, Povegliano Veronese, Premio della Giuria II Biennale Ex Libris Palladio

- Mirta Caccaro, Dueville, Vicenza, premio Libreria Do Rode, Vicenza;  

- Noemi Carrau Gual, Barcellona Spagna premio Galleria Aquafortis Treviso;

- Renato  Da Sparé,Verona, premio Corniceria San Paolo, Vicenza;  

- Maria Grazia Martina, Breganze, Vicenza, premio Scaletta 62, Vicenza;

- Pitor Tomaso, Schio, Vicenza premio Gilda degli Insegnanti

Scarica il comunicato